ARROSTO DI CONIGLIO
INGREDIENTI:
vino bianco vermentino 750 gr
cosce di coniglio 4 -
carciofi 4 -
una carota -
un gambo di sedano -
una cipolla -
anice stellato -
limone -
olive taggiasche snocciolate -
olio extravergine di oliva -
sale -
PREPARAZIONE:
1 - STEP:
Per la ricetta degli arrostini di coniglio e carciofi all’anice, disossate parzialmente le cosce: incidete la polpa lungo gli ossi più lunghi; tagliateli al livello dell’articolazione ed eliminateli. Raschiate con un coltellino la polpa sugli ossi più corti, dal fondo verso l’articolazione, liberando gli ossi a mo’ di manici. Legate la polpa con lo spago da cucina, ottenendo 4 piccoli arrostini tipo “stinchetti”. Mondate sedano, carota e cipolla e tagliateli a pezzetti.
2 - STEP:
Rosolate gli arrostini in una casseruola con un filo di olio e la carota, per 2’, voltando la carne per rosolarla bene in modo uniforme. Aggiungete quindi anche il sedano e la cipolla e continuate la cottura con il coperchio per altri 8-10’. Unite il vino e cuocete per 45’ circa. Portate a bollore intanto 1 litro di acqua con una presa di sale, 5 stelle di anice e mezzo limone tagliato a pezzetti. Lasciate bollire per 5’, in modo che si profumi l’acqua. Mondate i carciofi ed eliminate la peluria interna con uno scavino.
3 - STEP:
Teneteli interi, con circa 2-3 cm del loro gambo. Cuoceteli lessandoli nell’acqua profumata per 10’, poi lasciateli raffreddare senza scolarli. Togliete gli arrostini dalla casseruola, eliminate lo spago e teneteli da parte. Passate al setaccio il fondo di cottura ottenendo un sughetto. Servite gli arrostini con il loro sughetto e con i carciofi ben scolati, completando con una cucchiaiata di olive ciascuno.
BUON APPETITO !!!
0 commenti